Canali Minisiti ECM

Dalla Toscana una task force contro le infezioni in corsia

Infettivologia Redazione DottNet | 18/10/2017 12:19

Un paziente su 4 in Rianimazione rischia l'antibiotico-resistenza

Una task force, una rete di esperti di aziende sanitarie toscane e non solo, per combattere la battaglia contro le infezioni in corsia, uno dei maggiori pericoli e ostacoli alla guarigione dal quale è sempre più difficile difendersi, a causa della resistenza agli antibiotici sviluppata da alcuni ceppi di batteri. Tra i più temibili lo stafilococco MDR, aggredibile da pochissimi farmaci. A sancirne l'avvio il convegno "Riabilitazione e infezioni ospedaliere, tra buone pratiche e gestione del rischio clinico", che si terrà il 10 novembre all'ospedale Santa Maria Della Gruccia di Montevarchi.

"Le infezioni peggiorano le condizioni cliniche dei pazienti esponendoli a volte al rischio di vita - evidenzia Mauro Mancuso, del Consiglio direttivo della Società italiana di riabilitazione neurologica (Sirn) e direttore del Centro di riabilitazione di Montevarchi- un paziente su quattro rischia di contrarre un'infezione resistente agli antibiotici in rianimazione secondo uno studio del 2004, che già in epoca non sospetta esponeva un problema che è andato aggravandosi progressivamente". Secondo studi internazionali, tra i quali uno che che ha coinvolto oltre 20mila pazienti nel 2016, la principale causa di allungamento della degenza è dovuta a infezioni contratte in ospedale.

pubblicità

Chi contrae un'infezione, ha un rischio di morte significativamente superiore (1,49% contro 0,97%). Anche i centri di riabilitazione sono coinvolti: anzi, ospitando i pazienti per un periodo più lungo, la condivisione di spazi e attrezzature è anche maggiore. Ciò richiede attenzioni e procedure specifiche anche per evitare un significativo ritardo nel recupero e nelle dimissioni dall'ospedale. La giornata, promossa dal Centro Ricerche della Clinica di Riabilitazione Toscana, vuole aprire a linee guida specifiche per i centri di riabilitazione. A tale scopo è nato un gruppo di studio intersocietario per affinare buone pratiche per contenere la diffusione delle infezioni nelle riabilitazioni.

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Ti potrebbero interessare

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

La situazione, pur non rappresentando un pericolo per la salute umana, è sempre più emergenziale ma sta assumendo caratteri di cronicità

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing